La OSCOM vanta un’esperienza ventennale nel campo della ricerca dell’educazione all’immagine high tech e della formazione multidisciplinare.
Tutti i nostri corsi, compresi quelli organizzati per le scuole, sono frutto di questa esperienza e mirano alla realizzazione di un prodotto multimediale, dal giornalino scolastico alla realizzazione di un documentario, o un progetto in realtà virtuale/3D
Istituto “Socrate – Mallardo” di Marano di Napoli

Mentoring: fare arte
All’Istituto ad indirizzo raro “Giovanni Caselli” presso la Reggia di Capodimonte a Napoli, le giornate di istruzione d’arte sulla ceramica a cura di OSCOM.
Il video di Rino Vellecco riassume l’esperienza
Progetto Anfiteatri Campani per ASL- L’Anfiteatro Campano di Capua
Nella terra che vide la grande rivolta guidata da Spartaco, lo schiavo che divenne gladiatore, si trova uno dei più importanti anfiteatri d’Italia, secondo solo al Colosseo per la sua grandezza.
Realizzato alla fine del I sec. d.C. l’arena ha ospitato i famosi ludi gladiatori e grandiose esibizioni di caccia.
Nei suoi sotterranei sembra ancora di vedere e sentire l’eco delle voci degli schiavi, delle belve e i rumori dei sofisticati macchinari che regalavano al pubblico spettacoli memorabili.
La serie documentario ” Alla scoperta degli Anfiteatri della Campania” ci porta nell’antica Capua (oggi Santa Maria Capua Vetere), per conoscere le meraviglie dell’Anfiteatro Campano.
Applicazione della stampante 3D alle visite tattili per disabili
Riproduzione di un’opera d’arte del Palazzo Reale di Napoli con scanning tridimensionale e stampa 3D

ITC Ferdinando Galiani – Prepararsi al lavoro di esperto di promozione culturale
Eleonora e la Repubblicana Napoletana del 1799
Championnet al Largo delle Pigne: la serie – nel 220º anno dal 1799
Istituto Comprensivo “Campo del Moricino”
Educare ai media con i media – A spasso nel tempo
Castello del Carmine puzzle 3D
I potesi ricostruttiva in scala del Castello del Carmine, Napoli di cui rimangono solo due torri e un tratto di mura interne. Altezza delle mura riportate all’ultimo periodo di vita prima della demolizione definitiva nel 1906. Modello in parti separabili per formazione didattica sulla costruzione e modifica avvenuta in varie epoche successive.
