
Le presentazioni del corso:
Le presentazioni del corso:
La formazione estetica è l’obbiettivo dell’osservatorio di comunicazione ortoformativa multimediale OSCOM dell’Università di Napoli Federico II, una ricerca del Dipartimento di Filosofia istituita nel 1997, la cui storia è presente sul sito dell’Università (www.oscom.unina.it) . Come dice il suo nome, il progetto è partito dal presupposto che una orto-formazione, nel terzo millennio, preveda anche la scrittura multimediale – che è oggi anche uno dei generi dell’arte, anche quando raggiunga piuttosto il risultato del kitsch, come nel caso della letteratura popolare dei media.
I lezione
Alfabetizzazione all’immagine
II lezione
Alfabetizzazione all’immagine dei media
III lezione
Socializzazione mediata : media education
IV lezione
Media education: telefonofotocinegrafia
V lezione
Didattica ordinaria e laboratori
VI lezione
Ambiente e Beni Culturali
VII lezione
Coaching pedagogico e formazione dei gruppi
esempi proposti
RICCARDO DALISI – Un itinerario di metodo
RICCARDO DALISI – Tecnica dell’agguato
MARIO DE CUNZO – Appunti per guardare la città
FRANCO LISTA – Immagini e arte nella didattica
NICOLA MIGLIORE – Videoarte
Esempi di formazione estetica – elaborati TFA
testi
Ecfrastica e formazione estetica
Didattica della formazione estetica e Bildung postmoderna (PDF)
La didattica dei musei (PDF)
altri (a.a. 2011-2012)
Recupero, riciclo, risignificazione (Giuseppe Antonello Leone, lezione 14 novembre 2011) – Il sito di Giuseppe Antonello Leone
Forme musicali e ibridazioni di senso (Girolamo De Simone, lezione 25 novembre 2011)
Il fumetto La narrazione attraverso le immagini
LA CONVENZIONE O.N.U. PER I DIRITTI DELL’INFANZIA 20.XI.1989
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Il Teatro dei diritti:
Da vicino nessuno è normale – Esplorazione ed uso dei linguaggi teatrali per l’Educazione ai diritti umani
LA SCENA DEI DIRITTI – LABORATORI TEATRALI – Itinerari teatrali sul tema dei diritti a cura di Marina Rippa e Rosellina Leone
IL TEATRO PER I DIRITTI UMANI di Marina Rippa
Una proposta condivisa – Strumenti e metodi per l’integrazione scolastica di bambini rom e sinti – Rosa Maria Leone
Didattica museale
Didattica Soprintendenza Archeologica Napoli e Pompei (Marco De Gemmis)
Didattica Soprintendenza Polo Museale di Napoli (Maia Confalone)